Laboratori di Matematica presso le scuole superiori
Nell'ambito del "Piano Lauree Scientifiche" il DMI propone agli studenti delle scuole secondarie superiori delle attività di Laboratorio di Matematica da svolgersi presso le scuole che ne facciano richiesta.
Ciascun laboratorio ha una durata complessiva di circa 20 ore distribuite in più giornate. Possono svolgersi sia in orario curricolare che extra-curricolare, per classi intere o per gruppi di studenti di classi diverse. Il laboratorio si propone come un mini-corso monotematico e prevede che il carico didattico sia suddiviso tra il personale universitario e il personale scolastico, con modalità da stabilire insieme al responsabile del laboratorio.
I laboratori proposti riguardano argomenti di statistica, meccanica, geometria, storia della matematica, crittografia, geometria dinamica, geometria non euclidea.
L'attività degli studenti nell'ambito dei laboratori PLS può essere configurata come attività di PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex alternanza scuola-lavoro).
I docenti interessati sono invitati a contattare la Prof.ssa Maria Giulia Lugaresi per avere ulteriori informazioni.
Il referente scientifico del "Piano Lauree Scientifiche" è la prof. Alessandra Fiocca.
Proposte di laboratori:
- Modellistica matematica di dinamiche socio-epidemiche.
- Matematica a fumetti
- La bellezza della matematica: la sezione aurea
- Matemagica e giochi di strategia
- Sistemi dinamici discreti (con l'uso del software Geogebra)
- La matematica e il mondo reale: introduzione ai modelli matematici
- Statistica: Laboratorio sulle dinamiche socio-economiche
- Meccanica: Dalla meccanica classica alla meccanica relativistica
- Crittografia
- La geometria euclidea con GeoGebra
- Metodo e geometria da Cartesio a Leibniz
- Laboratorio sulle geometrie non euclidee
- Un approccio storico alla trigonometria
- La geometria origami
- Flipped Math! Alla scoperta delle sezioni coniche
- Preparazione alle competizioni (Olimpiadi)
- Progetto P.C.T.O. sulle mostre scientifiche
- MOSTRA con laboratorio: Donne e Matematica in Italia.
- MOSTRE (del Giardino di Archimede) con laboratorio
- Altre proposte attivabili
- Altri progetti di alternanza scuola-lavoro
Descrizione dei laboratori:
Le lezioni saranno sia teoriche che pratiche. Durante queste ultime, si svilupperanno esercizi guidati con il supporto del programma Microsoft Excel.
Sistemi dinamici discreti (con l'uso del software Geogebra)
Il laboratorio è principalmente indirizzato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria superiore, ma può essere adattato anche a quelli di terza superiore, e si basa sulla conoscenza delle funzioni e delle successioni numeriche. A partire dalle successioni numeriche come strumento per descrivere fenomeni del mondo reale si analizzerà la capacità di fare previsioni su modelli discreti retti da successioni, sperimentando come alcuni di essi portino al caos deterministico.
La matematica e il mondo reale: introduzione ai modelli matematici
Il laboratorio è indirizzato agli studenti degli ultimi anni di scuola secondaria superiore, e fa uso del software GeoGebra. Ha come obiettivi l’approccio scientifico a problemi contestualizzati nel mondo reale e l’introduzione ad un uso corretto della modellizzazione e alle applicazioni della matematica. Contenuti: modelli lineare, quadratico, potenza, sinusoidale, esponenziale, logistico, logaritmico.
Statistica: Laboratorio sulle dinamiche socio-economiche
Il laboratorio, che prevede anche l’utilizzo di software (MatLab o simili) verterà su applicazioni della statistica alle scienze sociali ed economiche, in particolare su:
- distribuzioni di reddito
- formazione di opinioni
- dinamiche di popolazioni
Meccanica: Dalla meccanica classica alla meccanica relativistica
La teoria della relatività affascina e il suo fondatore Albert Einstein è tra i personaggi più noti della storia del pensiero scientifico. Questo laboratorio intende mostrare agli studenti come sia possibile esporre i concetti fondamentali della Relatività Ristretta in modo chiaro e rigoroso utilizzando conoscenze matematiche elementari e inoltre, introducendo lo studio del moto di semplici modelli, mostrare la possibilità di ricondurre lo studio dei fenomeni fisici a problemi matematici, infine invitare gli studenti ad applicare i concetti teorici appresi alla risoluzione di problemi che intervengono nella vita quotidiana, oltre che nella fisica delle alte energie e nella fisica nucleare.
Il laboratorio verte su un tema, la crittografia, di particolare importanza teorica e pratica, al fine di far comprendere gli oggetti della disciplina alla luce di una loro reale applicazione.
I temi trattati sono:
- Teoria dei numeri (Algoritmo euclideo, il MCD, le congruenze, i teoremi di Fermat e di Eulero).
- Algoritmi di cifratura (il cifrario di Cesare; il cifrario a sostituzione monoalfabetica, il cifrario di Vigénère...)
Le esercitazioni in laboratorio comprendono programmi di calcolo simbolico e programmi di calcolo numerico; Axiom; implementazione di algoritmi numerici iterativi.
La geometria euclidea con GeoGebra
Nel laboratorio sono sviluppati percorsi per i primi due anni della scuola secondaria di secondo grado, in cui il software di geometria dinamica contribuisce ad approfondire i concetti e i fondamenti della geometria euclidea, introdotti nella scuola secondaria di primo grado, consentendo di formulare e verificare congetture.
Contenuti suggeriti per il primo anno: Enti fondamentali della geometria euclidea, costruzione fondamentali: asse di un segmento e di bisettrice di un angolo; trasporto di segmenti e angoli; rette perpendicolari; rette parallele e Quinto postulato di Euclide; triangoli e punti notevoli di un triangolo.
Contenuti suggeriti per il secondo anno: Costruzione di un triangolo rettangolo; varie dimostrazioni del teorema di Pitagora per decomposizione (Euclide, Thābit ibn Qurra, Da Vinci ...), teorema di Pappo; triangoli simili: primo e secondo teorema di Euclide; criteri di similitudine; il cerchio e le sue parti; costruzione della circonferenza per tre punti; rette tangenti ad una circonferenza; angoli al centro e angoli alla circonferenza; costruzione di poligoni regolari; sezione aurea.
Metodo e geometria da Cartesio a Leibniz
Lo sviluppo del calcolo infinitesimale è stato uno passaggi fondamentali nello sviluppo della scienza moderna, reso possibile dalla precedente invenzione della geometria cartesiana. Il laboratorio intende seguire questo sviluppo, partendo dall'esame dei testi originali, scelti e commentati e dalla proiezioni di film su Cartesio e Pascal. Seguono attività di laboratorio partecipato sulla costruzione delle coniche e di curve algebriche di grado superiore, e sulla risoluzione geometrica di problemi di massimo e di minimo.
Laboratorio sulle geometrie non euclidee
Il laboratorio si propone di introdurre, attraverso l'analisi della teoria delle parallele euclidea e la critica al Postulato V, i fondamenti delle geometrie non euclidee iperbolica ed ellittica. Saranno utilizzati software di geometria dinamica per costruire inversioni rispetto a cerchi, la verifica delle proprietà di queste trasformazioni, e la costruzione del modello di Poincaré nel semipiano e nel cerchio. Infine sarà esaminato il rapporto tra la rappresentazione geometrica e il mondo fisico.
Un approccio storico alla trigonometria
Il laboratorio si propone di introdurre e analizzare da un punto di vista storico la trigonometria con l’intento di consolidare l’acquisizione consapevole di nozioni di base e inserire l’evoluzione della matematica nella storia universale del pensiero. I temi trattati sono: le origini della trigonometria; il metodo di Tolomeo per la costruzione delle tavole delle corde. Teorema di Tolomeo, formule di sottrazione e di bisezione: L’opera astronomica di Aristarco; Misurar con la vista: presentazione di alcuni strumenti storici per misurare angoli e distanze: gnomone, triquetrum, quadrato geometrico e bastone di Giacobbe; Misure con l’ombra: l’uso dello gnomone per la misura del raggio terrestre.
Il laboratorio intende dare una visione diversa e complementare della geometria piana euclidea, sostituendo ai tradizionali strumenti della riga e del compasso la piegatura della carta. Tale tecnica, usata per costruire figure piane e oggetti tridimensionali, ha una lontana tradizione in oriente, particolarmente in Cina e Giappone, e penetrò in Europa attraverso i materiali per i giardini d'infanzia (kindergaten). Tuttavia una trattazione della geometria elementare piana con la piegatura della carta, che recuperi i risultati della teoria euclidea, può essere tutt'altro che banale, anche in classi di scuole secondarie di secondo grado. Il laboratorio può offrire un approccio diverso alla geometria, che permette una comprensione più profonda e significativa, e contemporaneamente mostrare un altro esempio di sistema assiomatico completo, nell'ambito del quale sono risolvibili problemi che non trovano soluzione nella geometria della riga e del compasso (trisezione dell'angolo, quadratura del cubo).
Flipped Math! Alla scoperta delle sezioni coniche
Il laboratorio, della durata complessiva di circa 15 ore, è destinato alle classi terze di scuola secondaria di secondo grado e si avvale di una metodologia didattica innovativa e di ampia diffusione: la flipped learning. Questa consiste nel capovolgimento del processo didattico, che non inizia più con l'esposizione di contenuti, ma con la proposta di problemi sfidanti, spesso legati ad un contesto reale e stimolante. L’obiettivo è di attivare l'interesse e il coinvolgimento degli studenti, facendo leva sui meccanismi motivazionali che questa produce. Il laboratorio consiste in un percorso alla scoperta delle sezioni coniche, partendo da alcune delle applicazioni più stupefacenti, giungendo al loro studio dal punto di vista sintetico e analitico.
Preparazione alle competizioni (Olimpiadi)
Il Dipartimento di Matematica e Informatica organizza, in collaborazione con il Liceo Scientifico A. Roiti, il Liceo Ariosto di Ferrarra e il Liceo Paleocapa di Rovigo, una serie di incontri in preparazione alle fasi di istituto e alla fase provinciale delle Olimpiadi di Matematica, nel corso dei quali vengono affrontati temi e problemi proposti durante le Olimpiadi di Matematica, non previsti dai programmi scolastici, negli ambiti di: strategie risolutive, teoria dei numeri, geometria piana e solida, polinomi e radici, rappresentazione posizionale.
Maggiori dettagli alla pagina http://dmi.unife.it/it/orientamento-e-divulgazione/attivita-per-le-scuole/olimpiadi-di-matematica-1/olimpiadi-di-matematica.
Progetto di alternanza scuola-lavoro sulle mostre scientifiche
Nell’ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro, si propone un laboratorio finalizzato a fornire agli studenti adeguate competenze nell’ambito della didattica museale e della divulgazione scientifica. Il laboratorio si articola in due fasi: nella fase di formazione, a cura dei docenti del Dipartimento, gli studenti sono preparati sui contenuti delle mostre proposte, sul loro allestimento, sviluppando la loro abilità nella comunicazione in pubblico.
Nella seconda fase, di progettazione ed allestimento di una mostra di carattere scientifico, gli studenti saranno guidati nella realizzazione di materiale integrativo (locandine, depliant, oggetti scientifici, …) e protagonisti nelle visite guidate.
MOSTRA con laboratorio: Donne e Matematica in Italia.
Mostra di quindici pannelli originali, inaugurati ed esposti al Palazzo Turchi di Bagno (Ferrara, maggio – giugno 2017) per l’occasione corredata di opere originali e materiali d’archivio, e frequentata da oltre 1300 visitatori. La mostra è dedicata a personalità femminili che hanno avuto un ruolo importante nella cultura matematica in Italia, a partire dal Cinquecento in poi, come Lucrezia Cornaro, prima donna laureata al mondo allieva di Carlo Rinaldini, Pia Nalli, Cornelia Fabbri, e in particolare legate alla città di Ferrara. Alcuni pannelli sono dedicati alla scienziata Margherita Piazzolla Beloch, i cui studi di geometria proiettiva, fotogrammetria e roentgenfotogrammetria hanno trovato applicazione nelle mappe digitali e nella tomografia assiale computerizzata (TAC). Alla Beloch si devono alcuni teoremi sulla risoluzione di una equazione cubica mediante ripiegatura della carta. Alla mostra può essere abbinato il laboratorio sulla geometria origami. Si presta inoltre a vari percorsi interdisciplinari (storia, letteratura, fisica…).
Materiali illustrativi:
MOSTRE (del Giardino di Archimede) con laboratorio:
Mostra: Pitagora e il suo teorema http://php.math.unifi.it/archimede/archimede/pitagora/primapagina.php
Laboratorio abbinato alla mostra su problemi di algebra e geometria di difficoltà adeguata all’età degli studenti (numeri figurati, poliedri regolari, numeri irrazionali, scala musicale, pavimentazioni...) (sede di realizzazione: scuola)
Mostra: Un ponte sul Mediterraneo. Leonardo Pisano, la scienza araba e la rinascita della matematica in Occidente
http://php.math.unifi.it/archimede/archimede/fibonacci/mostra.php
Laboratorio abbinato alla mostra su antichi sistemi di numerazione, numeri arabi e algoritmi per le varie operazioni, la sezione aurea, la risoluzione di problemi senza l’uso dell’algebra: regola del tre, falsa posizione, la matematica mercantile, la matematica ricreativa e i numeri di Fibonacci (sede di realizzazione: scuola)
Mostra: Piccola storia della trigonometria http://php.math.unifi.it/archimede/archimede/mini_trigonometria/primapagina.php
Mostra sulla storia della trigonometria dall’antichità (greci, indiani arabi) alle tavole astronomiche, gli strumenti per misura con la vista, le formule trigonometriche (Peurbach, Regiomontano Copernico, Stevino) la scoperta dei logaritmi (Nepero) l’analisi e le funzioni circolari (Eulero) le serie trigonometriche (Fourier). E’ abbinato un laboratorio con la costruzione di strumenti.
Mostra: Piccola storia del calcolo infinitesimale http://php.math.unifi.it/archimede/archimede/mini_calcolo/primapagina.php
Laboratorio abbinato alla mostra su problemi di algebra e geometria senza il calcolo differenziale (classi IV), e su quesiti proposti all'esame di stato (classi V), con visite guidate anche a cura di studenti (sede di realizzazione: scuola)
Mostra: Numeri rosa: Donne e matematica http://php.math.unifi.it/archimede/archimede/donne/primapagina.php
La mostra consiste in una panoramica delle conquiste delle donne nella ricerca e nell'insegnamento della matematica e delle difficoltà che storicamente si sono frapposte all'affermazione delle donne in questo campo, dall'antichità ai nostri giorni.
Altre proposte attivabili:
Geometria: Piano proiettivo con cartamodello
Il piano proiettivo è un ente geometrico di difficile visualizzazione: l’obiettivo di questo laboratorio è fornire allo studente, in un contesto ragionevolmente formale, l’idea, alcune motivazioni e un modello tridimensionale, di questo ente. Il percorso si presta a collegamenti interdisciplinari con storia dell’arte e disegno.
Progetto di alternanza scuola-lavoro “Mat@Fe”
Nell’ottica di instaurare una stretta collaborazione con gli istituti scolastici per definire progetti di alternanza scuola-lavoro tramite l’applicazione della matematica, annualmente può essere sviluppato, su un’unica sede, “Mat@Fe”, un’attività che mira a migliorare la conoscenza dei partecipanti sulla statistica, il marketing, l’analisi e l’elaborazione dati e delle principali applicazioni office, così da realizzare un’indagine sulla percezione che studenti, famiglie, detentori di interesse hanno del Dipartimento di Matematica e Informatica e dell’Università di Ferrara. Il lavoro è svolto con il coinvolgimento di intere classi (terze e quarte) per una prima fase di formazione in aula propedeutica all’attività lavorativa e comprendente elementi di sociologia e marketing per la creazione di questionari, elementi di statistica ed informatica per l’elaborazione e l’interpretazione dei dati, elementi di comunicazione. Successivamente, lavorando in piccoli gruppi, si passa alla creazione e somministrazione dei questionari, alla raccolta ed analisi dei dati al fine di elaborare un documento finale, pubblicandone e comunicandone gli esiti. Il progetto si sviluppa su due annualità scolastiche, in stretta collaborazione con i docenti delle classi.